Vapit esiste già dal 2015 ed ha vissuto alterne fortune. Ora più che mai è viva l’esigenza di un’associazione che sia l’anello di giunzione tra i vapers, le istituzioni e le altre sigle di rappresentanza commerciale. E’ nata così Vapit 2.0, costituita solo ed esclusivamente da vapers: questo in un momento in cui gli unici a non essere rappresentati, soprattutto… Read more »
L’UE ha reso noti i primi risultati della consultazione pubblica sulla revisione della direttiva 2011/64 sulla tassazione del tabacco e la proposta di introdurre delle imposte per i prodotti dello svapo e altri prodotti a rischio ridotto. Delle 7’686 risposte al sondaggio, oltre il 95% sono giunte da privati cittadini, circa il 3% dall’industria e solo l’1% da ONG, come… Read more »
Spesso assistiamo a tentativi malriusciti col controllo di temperatura, le cause possono essere molteplici e partono dalla precisione del circuito per arrivare ad eventuali problematiche costruttive di alcuni atomizzatori, molto frequentemente l’errore è però in partenza e nella pianificazione preventiva della coil, con particolare riferimento al valore TC Precision. Tale numero indica il grado di precisione con cui il circuito… Read more »
Uno studio pubblicato negli scorsi giorni propone di creare un materiale di riferimento certificato (MRC) per analizzare i liquidi da svapo, in modo da poter migliorare la precisione e la riproducibilità dei risultati della ricerca nonché la valutazione dei rischi. Tra i fattori che contribuiscono a risultati contradditori vi è infatti la mancanza di standardizzazione del materiale e dei metodi… Read more »
In uno studio finanziato dal Cancer Research UK, ente di beneficenza impegnato nella lotta contro il cancro, per la prima volta è stata esaminata l’esposizione umana al fumo di sigarette rispetto allo svapo e alle terapie sostitutive della nicotina (NRT). Per un periodo di 6 mesi, i ricercatori hanno analizzato le urine e la saliva di un gruppo di volontari… Read more »
All’arrivo di ogni atomizzatore il buon senso suggerisce un accurato lavaggio prima dell’utilizzo, e prima di rigenerare ciascuno lava accuratamente le mani per evitar di contaminare il cotone….ma spesso qui ci si dimentica del cuore della rigenerazione, ovvero del wire con cui verrà rigenerato l’atomizzatore appena pulito con tanta fatica! Tutti i fili che utilizziamo per rigenerare provengono da impianti… Read more »
All’inizio di ogni anno l’Agenzia delle dogane e dei monopoli è chiamata a rideterminare l’imposta di consumo sui liquidi da inalazione in riferimento alla variazione del prezzo medio ponderato delle sigarette. Negli scorsi giorni è stato pubblicato il provvedimento 10152/RU, dal 1. febbraio 2017 l’imposta che grava sui liquidi è pari a €0,3933 il millilitro (+IVA). In virtù delle ordinanze… Read more »
Gli ultimi casi di cronaca, ed in particolare il primo caso italiano di “esplosione” hanno posto l’attenzione su un componente fondamentale dei Vaporizzatori Personali (di seguito VP), ovvero le celle, o batterie, ricaricabili non integrate. La questione riguarda i VP con batterie intercambiabili e dunque tutti i dispositivi in cui è l’utente a scegliere la cella – ferma la misura,… Read more »
In tossicologia, la LD50 è la dose in grado di uccidere il 50% dei soggetti a cui viene somministrata una determinata sostanza (singola assunzione). Il dato è espresso in mg per kg di peso corporeo (mg/kg). Le vie d’esposizione più comuni, vale a dire quelle tramite le quali si può venire a contatto con una sostanza, sono la via dermica… Read more »
Il futuro della somministrazione dei farmaci è legato alla tecnologia delle sigarette elettroniche? Parrebbe proprio così, almeno per quanto riguarda l’assunzione di sostanze per la cura di determinate patologie. Lo ha sostenuto, per esempio, Riccardo Polosa dell’Università di Catania nel corso di un simposio medico internazionale sulla sigaretta elettronica che si è svolto in Francia lo scorso dicembre. “Le elettroniche… Read more »